Percorso di Formazione Sound Design

Un viaggio strutturato attraverso le tecniche creative più avanzate per la progettazione sonora. Dal concept alla realizzazione finale, sviluppa le competenze che definiscono i professionisti del settore.

Scopri il Programma
Studio di registrazione professionale con apparecchiature audio avanzate

Struttura del Curriculum

01

Fondamenti Tecnici

4 mesi • Settembre - Dicembre 2025

La base teorica e pratica del sound design inizia qui. Esploriamo i principi dell'acustica, la fisica del suono e gli strumenti digitali che ogni sound designer deve padroneggiare. Non si tratta solo di imparare i software, ma di comprendere il perché dietro ogni scelta creativa.

  • Teoria dell'acustica e psicoacustica applicata
  • Padronanza delle DAW professionali
  • Sintesi sonora analogica e digitale
  • Recording e microfonazione avanzata
  • Processing dinamico e temporale
02

Design Creativo

4 mesi • Gennaio - Aprile 2026

Qui la creatività incontra la tecnica. Sviluppiamo l'approccio artistico al sound design, esplorando come creare atmosfere, emozioni e narrazioni attraverso il suono. Ogni progetto diventa un'opportunità per spingere i confini dell'immaginazione sonora.

  • Sound design per media narrativi
  • Creazione di librerie sonore originali
  • Foley art e sound effects
  • Design sonoro per gaming e VR
  • Composizione elettronica sperimentale
03

Specializzazione Professionale

4 mesi • Maggio - Agosto 2026

Il traguardo finale del percorso dove teoria e pratica si fondono in progetti reali. Collaborazioni con professionisti del settore, commissioni autentiche e la creazione del proprio portfolio professionale. È qui che nascono i sound designer del futuro.

  • Portfolio development e branding personale
  • Collaborazioni con studi di produzione
  • Mixing e mastering specializzato
  • Business del sound design
  • Progetto finale con mentor industry

Metodologie di Valutazione

Portfolio Progressivo

Ogni studente sviluppa un portfolio personale che cresce con lui durante tutto il percorso. Non si tratta di esami tradizionali, ma di progetti reali che diventano il biglietto da visita professionale.

Peer Review Creative

La creatività cresce nel confronto. I nostri studenti partecipano a sessioni di ascolto critico dove imparano a dare e ricevere feedback costruttivo, sviluppando un orecchio sempre più raffinato.

Progetti Collaborativi

Il sound design raramente è un'attività solitaria. Attraverso collaborazioni multidisciplinari con filmmaker, game developer e artisti, gli studenti sperimentano le dinamiche reali del lavoro creativo.

Mentorship Individuale

Ogni studente viene affiancato da un mentore del settore che lo guida nella crescita professionale, offrendo prospettive uniche basate sull'esperienza diretta nel mercato del sound design.

Sound designer al lavoro su un progetto complesso in studio professionale

Progressione delle Competenze

Fase Esplorativa

Mesi 1-4

L'inizio è sempre il momento più entusiasmante. Gli studenti scoprono un mondo sonoro che non sapevano esistesse, imparano a "vedere" il suono attraverso spettrogrammi e oscilloscopi, e realizzano i primi progetti che spesso li sorprendono per originalità e freschezza.

Sviluppo dell'Identità Artistica

Mesi 5-8

Qui avviene la magia della scoperta personale. Ogni studente inizia a sviluppare il proprio stile distintivo, influenzato dalle proprie esperienze musicali e creative pregresse. È il momento in cui nascono le prime vere creazioni originali.

Maturità Professionale

Mesi 9-12

La fase finale trasforma studenti in professionisti. Le competenze acquisite si consolidano attraverso progetti sempre più complessi e sfidanti. Molti studenti ricevono le prime commissioni ancora prima di completare il percorso.

Prossima Sessione: Settembre 2025

Le iscrizioni per il nuovo ciclo formativo saranno aperte da luglio 2025. Il programma accoglie solo 20 studenti per garantire un'attenzione personalizzata e la qualità dell'esperienza formativa.

Richiedi Informazioni